Focaccia Pugliese ricetta tradizionale fatta in casa

Amata da grandi e piccini in tutto il mondo, come dire di no alla focaccia pugliese? Per rendere piacevole e gustoso il tempo passato in casa in questi giorni, vi proponiamo la focaccia pugliese, ricetta tradizionale, nonché arte e passione per noi pugliesi!

Secondo il blog Camminvattin le origini della famosissima focaccia barese risalgono agli antichi Fenici. Catone narra nel II secolo a.C di come i Fenici preparassero un prelibato impasto di miglio, orzo, acqua e sale di forma rotonda cotto su pietra con olio d’oliva, spezie e miele. Si racconta inoltre che in epoca romana, la focaccia venisse offerta agli Dei e preparata in occasione di banchetti, do-ve veniva consumata accompagnata da del buon vino.

Come ogni ricetta pugliese che si rispetti, anche la focaccia ha come sua base essenziale ingre-dienti poveri e semplici, ma pur sempre di qualità. E’ proprio questo che rende la focaccia un cibo gustosissimo, specie se accompagnano da una bella Peroni fresca!

Ingredienti per la focaccia pugliese ricetta tradizionale:

600gr di farina
1 patata grossa lessa e schiacciata
amalgamare farina e patata
1 lievito di birra
1 cucchiaio di zucchero
3 cucchiai EVO
300gr di acqua tiepida (37 gradi ca)
1 cucchiaio di sale fino

Metodo:

Per due focacce medie (4 persone)

Lessare la patata, togliere la buccia e schiacciarla con uno schiacciapatate o con una forchetta.

In una ciotola o preferibilmente su una base di legno, mescolare con le mani farina e patate.

Formare una montagna al centro della quale porre lievito, zucchero, olio e gradatamente l’acqua tiepida ed infine il sale, preferibilmente lontano dal lievito.

Lavorare l’impasto per 15 minuti fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Creare due pagnotte dall’impasto, fare una croce e coprire con un canovaccio e una coperta.

Far lievitare per almeno 2 ore.

A questo punto prendere la teglia, versare l’olio e in seguito stendere l’impasto, modellandolo con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Assicurarsi che l’olio sia circa al livello dei bordi dell’impasto.

Una volta stesa la focaccia a mano e condire a gusto, verdure, pomodori, mozzarella o anche bianca con origano o rosmarino…largo alla fantasia!

Far lievitare per un’altra mezz’ora (la doppia lievitazione è fondamentale) e intanto accendere 200-220 gradi.

Infornare la focaccia per 25 minuti circa. Buon appetito!

Perché non provare anche la nostra ricetta dei taralli? Sono squisiti! Segui questo link

This post is also available in: English

Leave a Comment